Il mondo seriale è un oceano pieno di pesci impossibili da notare nella loro singolarità. Ognuno di questi ha un colore proprio, ma tende a confondersi nell’abisso di un fondale così vasto da far paura. Per questo motivo, spesso, rimaniamo a galla, accanto a tutto quello che già conosciamo. Sono titoli caratterizzati da una forte qualità e da un talento unico nel loro genere: sanno offuscare tutto ciò che ci gravita attorno. Ma adesso, sarete d’accordo, è arrivato il momento di smetterla di essere così selettivi, e di aprirci al mondo seriale in tutta la sua totalità, cogliendo qualsiasi sua sfumatura. Basterebbe solo un po’ di pazienza per comprendere quanti pesci meravigliosi nuotino al suo interno. Sappiamo quanto questa sia un’operazione complessa: in giro si sentono sempre gli stessi titoli, e ricercare qualcosa di nuovo spesso risulta complicato, ma è qui che arriviamo noi. Ogni venerdì sera, infatti, vi intratterremo con una rubrica che vi consiglierà delle Serie Tv da vedere di cui, forse, non avete mai sentito parlare. Quindi prendete carta e penna, e tenetevi pronti per cominciare un viaggio all’interno di una serialità che è stata troppo spesso nascosta e bistrattata.
Alcune delle serie che vi nomineremo sono vittime di cancellazioni, bassi ascolti o scarsa considerazione dalle nostre parti, nonostante avrebbero potuto conoscere un destino completamente diverso. La qualità, infatti, non manca di certo. Cominciamo.
1) Leverage

Iniziamo questo cammino attraverso le Serie Tv da vedere che non avete mai sentito nominare con Leverage, un prodotto statunitense distribuito tra il 2008 e il 2012. Nel dettaglio, la serie racconta le vicende di una squadra di truffatori e lavoratori che decide di cambiare vita aiutando chi non può permetterselo. Stanchi di agire per risolvere i propri problemi, decidono di creare un gruppo composto da hacker e truffatori, esperti di scasso e ladri acrobati pronti a servire e aiutare chiunque ne richieda l’aiuto. In ogni episodio la struttura che si presenta è la medesima: il cliente chiede aiuto e ognuno di loro si organizza per mette su un piano che ha l’obiettivo di truffare e sabotare il cattivo che minaccia il proprio cliente. Nella maggior parte dei casi la squadra vincerà la propria battaglia mettendo ko il proprio nemico. Leverage è dunque una Serie Tv poliziesca decisamente diversa rispetto al solito. Al posto dei poliziotti troviamo infatti dei veri e propri criminali che decidono di cambiare drasticamente la propria vita aiutando il prossimo e scoprendo doti che non pensavano di avere: prima tra tutte l’altruismo.
2) El Candidato

Distribuita per la prima volta nel 2020 e attualmente disponibile su Amazon Prime Video, El Candidato si caratterizza per essere una Serie Tv estremamente dinamica che tocca più generi e punti. Thriller, comicità e dramma si fondono insieme infatti per raccontare il traffico degli stupefacenti attraverso un nuovo punto di vista. La serie infatti potrebbe – all’apparenza – ricordarvi Narcos, ma basterà andar avanti per capire che in realtà la prospettiva attraverso cui vengono raccontate le diverse vicende è originale e mai vista prima d’ora. I personaggi di El Candidato sono infatti scritti in modo efficace e ben costruito. Nessuno viene lasciato al caso, anzi. Ognuno di loro evolve sia in positivo che in negativo, restituendo al pubblico un vero e proprio percorso individuale. Al centro della storia vediamo anche i diversi ricercati, il rapporto con le istituzioni e diversi tipi di dramma che ci porteranno a vivere perennemente con il fiato sospeso.
3) I Segreti del Ranch Maledetto

Proseguiamo adesso con una docu-serie che di certo farà conoscere ai più fanatici del genere. I Segreti del Ranch Maledetto è infatti un prodotto paranormale di History Channel che – giunto oramai alla sua terza stagione – indaga su alcuni fenomeni assurdi e straordinari unendo razionalità e intuizione. I diversi eventi vengono gestiti con curiosità e scetticismo, ma basteranno pochi attimi per far sì che quell’incertezza si plasmi diventando terrore. Ciò che accade è infatti praticamente inspiegabile, ma a gestirlo non ci saranno cacciatori di fantasmi o medium, ma scienziati. Per questa ragione I Segreti del Ranch Maledetto si impone come una docu-serie paranormale unica nel proprio genere capace sia di terrorizzarvi che restituirvi l’idea di alcuni scienziati che si sono detti scioccati da quanto vissuto.
4) Anubis

Distribuita in Italia nel 2011, Anubis narra le vicende di un college inglese in cui nessuno sembra essere davvero al sicuro. Uno studente scompare infatti senza lasciare alcuna traccia, ma l’arrivo di una giovane americana aprirà presto le porte alla risoluzione del caso. Un gruppo di studenti proverà a scoprire che cosa ci celi dietro questo assurdo evento dando così vita a un racconto teen con forte sfumature di giallo e dramma. Composta da tre stagioni, la serie è giunta al termine nel 2013.
5) Inverse

Disponibile da poco su Amazon Prime Video, Inverse racconta la storia di Flynne Fischer, una ragazza che lavora presso una tipografia 3D locale. Per fare qualche lavoretto in più partecipa a giochi di realtà virtuale sostituendo persone di un certo livello. Tutto però cambia quando indossa un casco VR che le permette di accedere a una Londra futurista fatta di eleganza e mistero che però sembra essere diversa da qualsiasi mondo virtuale mai conosciuto prima. L’universo che conosce attraverso quel caso sembra infatti reale e davvero pericoloso, e metterà presto la vita della protagonista in pericolo insieme a quella della sua famiglia. Fantascienza e thriller prendono così il sopravvento restituendoci una Serie Tv che potrebbe diventare una delle più acclamate del genere.
6) Lasciami Entrare

Proseguiamo adesso con Lasciami Entrare, una Serie Tv da vedere arrivara da poco su Paramount+. Di produzione statunitense, la serie racconta la vita di Mark e sua figlia Eleanor. I due vedono la propria vita cambiare già da prima degli eventi narrati nella serie quando la ragazza viene trasformata in un vampiro e costretta a passare il resto della sua vita dentro casa. Il padre vive una vita totalmente dedicata a lei nel tentativo di procurarle ogni giorno una sacca di sangue capace di saziarla e farla così sopravvivere. Tutto però cambia nuovamente quando, trasferitesi a New York, provano in tutti i modi a tornare alla normalità attraverso una nuova cura. Suspense, horror e dramma prendono così forma restituendoci un prodotto cupo e interessante che potrebbe far impazzire i fan di Ryan Murphy.
7) This is Going to Hurt

Recente e da poco disponibile su Disney+, This is Going to Hurt racconta l’angosciante vita di chi lavora all’interno degli ospedali. La serie si concentra su Adam, un dottore che lavora nel reparto di ostetricia e ginecologia che sente ogni giorno la pressione di dover fare tutto senza sbagliare un colpo. Un errore potrebbe costare la vita dei suoi pazienti, il suo lavoro, la sua vita. Il suo obiettivo è scalare le gerarchie in tutti i modi riuscendo così a potersi permettere una vita decisamente più agiata e meno stressante. Il lavoro non è però l’unica cosa che lo turba: Adam è infatti omosessuale e non riesce a vivere la propria relazione con tranquillità. Ma questo aspetto è soltanto una piccolissima percentuale della trama. This is Going to Hurt è infatti un medical drama che mette al centro di tutto il lavoro e la fatica dell’essere un medico, rinunciando così alle dinamiche che in questi anni prodotti come Scrubs o Grey’s Anatomy hanno raccontato. Con una scrittura intelligente e priva di moralismi, This is Going to Hurt potrebbe diventare una delle migliori medical drama degli ultimi tempi.