#4 Riprende tutto delle tradizionali storie di pirateria, ma ne stravolge ogni dettaglio
Il successo di Black Sails si deve anche alla capacità che ha avuto di stravolgere ogni dettaglio che le storie tradizionali ci hanno sempre fatto vedere. Niente è rimasto uguale e tutto è stato visto, cambiato e riscritto secondo una logica diversa. Le storie dei personaggi vengono descritte interamente, nulla viene lasciato al caso e nulla viene nascosto. Regna la libertà e con essa tutto ciò che dà originalità e spunti per una narrazione ai limiti dell’utopia. A subire molte variazioni sono anche gli stereotipi e i tabù che vengono ribaltati e spostati in secondo piano, fanno da cornice alla trama centrale, ne arricchiscono il contenuto.
#5 La verità
A differenza di quello che la letteratura e la cinematografia hanno portato in auge, Black Sails non nasconde nulla. Racconta la verità, così com’è. Il più piccolo dettaglio, assurdo e incoerente, prodotto dalla mente dell’uomo, viene riproposto, senza essere modificato. A regnare è il denaro. Per conquistarlo è necessaria la violenza, la crudeltà e l’istintività. Eppure non sono le sole cose che contano, nelle lotte emergono l’arguzia e la bravura politica. Ogni personaggio è devoto a se stesso e al proprio codice d’onore, ogni protagonista impugna le proprie armi e scende in battaglia per raggiungere il suo obiettivo. Sono i dettagli a costruire Black Sails, sono i dettagli a fare della verità l’unica soluzione narrativa possibile.